La plastica é una sostanza organica sintetica ottenuta prevalentemente
dal petrolio mediante polimerizzazione e policondensazione.
Le materie plastiche più diffuse sul mercato dei prodotti di consumo sono:
PE polietilene:
sacchetti, flaconi per detergenti, giocattoli, pellicole e imballi
PP polipropilene, con usi diversissimi:
oggetti per l’arredamento, contenitori per alimenti, flaconi per detersivi e detergenti, moquette, mobili da giardino
PVC cloruro di polivinile:
vaschette per le uova, film, tubi; è anche nelle porte, nelle finestre, nelle piastrelle
PET polietilentereftalato:
bottiglie per bevande, fibre sintetiche, nastri per cassette
PS polistirene (polistirolo):
vaschette per alimenti, posate, piatti, tappi
Pet e Polipropilene
La nostra azienda effettua un’accurata selezione in piattaforma, dove vengono eliminati
i corpi estranei dal materiale, che viene poi suddiviso in funzione alla tipologia e ridotto
di volume tramite pressatura.
Il risultato così ottenuto viene poi venduto ad altri impianti di trattamento e recupero
o ad impianti di trattamento finale da cui uscirà il prodotto finito.
Qui il materiale viene macinato e lavato e quindi trasformato in scagliette o granuli pronti
per essere fusi e produrre nuovi oggetti in plastica, ad esclusione di quelli destinati ad
uso strettamente alimentare.
Dalla plastica riciclata si ottengono imbottiture, maglioni in pile, flaconi, moquette, vasi per fiori, sacchi per spazzature, borse, arredi urbani, ecc. di solito nuovamente riciclabili.
I prodotti che contengono materiale riciclato devono indicarne la percentuale con un numero nel simbolo che identifica il processo di riciclo e la famiglia chimica di appartenenza della materia plastica.